“Il mio obiettivo è divulgare il Ving Tsun (Wing Chun) in modo logico e completo: una vera scienza del combattimento. Questa straordinaria arte marziale è spesso fraintesa a causa di una scarsa comprensione o di insegnamenti superficiali. Se vuoi apprendere il Wing Chun con un approccio pratico, coerente e privo di segreti o misticismi, contattami e inizia il tuo percorso!”
Scarica l'eBook gratuitamente
Questo ebook offre un’analisi del percorso di apprendimento del Ving Tsun (Wing Chun) partendo dalle fondamenta del sistema fino ad arrivare ad un’analisi avanzata delle abilità specifiche per il combattimento. Ogni capitolo si costruisce su quello precedente, fornendo una comprensione graduale e completa degli strumenti necessari per acquisire le abilità strategiche necessarie.

Il mio approccio al Ving Tsun
Ho appreso i principi fondamentali del Ving Tsun grazie all’insegnamento del Maestro Philipp Bayer, che li ha ricevuti direttamente dal Maestro Wong Shun Leung. Questo stile si distingue per il suo approccio logico, pratico e intelligente, privo di misticismi, segreti o magie.
Il Ving Tsun è un sistema progettato per migliorare concretamente le abilità di chi lo pratica, attraverso un allenamento costante e rigoroso, capace di trasformare ogni movimento in efficacia reale.

Simone Pietrobono è allievo diretto del M. Philipp Bayer
Ving Tsun o Wing Chun?
Indipendentemente dal nome, tutti questi termini fanno riferimento alla stessa disciplina, trasmessa dal leggendario Gran Maestro Ip Man. Quando Ip Man iniziò a insegnare a Hong Kong, l’inglese era la lingua predominante della colonia britannica.
Gli ideogrammi cinesi 詠春, che rappresentano il nome di questa disciplina, vennero traslitterati nell’alfabeto occidentale come Wing Chun, una trascrizione tuttora ampiamente riconosciuta.
Ip Man scelse di adottare la trascrizione Ving Tsun, utilizzata per fondare negli anni ’50 la Ving Tsun Athletic Association (VTAA). Tale trascrizione fu utilizzata anche dal Maestro Wong Shun Leung e successivamente trasmesso al Maestro Philipp Bayer che ha rispettato questa scelta. Io stesso adotto il termine Ving Tsun per onorare questa tradizione.
Il mio metodo
Il mio metodo si basa su una rigorosa aderenza alla tradizione del Ving Tsun (Wing Chun), lineage Wong Shun Leung – Philipp Bayer. Utilizzo una metodologia di allenamento logica, strutturata, focalizzata sulla comprensione e sull’allenamento accurato e preciso di tutti gli strumenti e le metodologie di allenamento tipici del Ving Tsun (Wing Chun). Questi strumenti sono essenziali per educare il corpo a reagire in modo istintivo e efficace, sviluppando un’intelligenza marziale che va ben oltre la semplice memorizzazione di tecniche.
Il mio obiettivo è trasmettere un Ving Tsun autentico, preservandone le basi e i principi fondamentali. In questo modo, i miei allievi acquisiscono non solo abilità marziali concrete, ma anche una profonda comprensione dei meccanismi che governano il combattimento.
Sono convinto che il Ving Tsun (Wing Chun) sia molto più di una semplice arte marziale: è un percorso di crescita personale che ti aiuterà a scoprire le tue potenzialità e a raggiungere nuovi livelli di consapevolezza