L’abilità marziale tra buon senso degli studenti e integrità degli insegnanti.

Il Ving Tsun è molto più di un semplice sistema di combattimento; è un percorso che richiede dedizione, disciplina e una comprensione profonda dei principi fondamentali. Al centro di questo sistema c’è l’idea di attaccare il proprio avversario con la massima efficienza e fermezza possibile. Tuttavia, raggiungere questo livello di abilità richiede molto più che […]

L’abilità marziale tra buon senso degli studenti e integrità degli insegnanti. Read More »

Declino marziale: visualizzazioni VS divulgazione?

Nel mondo delle arti marziali, l’onore, l’integrità, la disciplina, il duro lavoro e l’abilità sono stati per lungo tempo i pilastri su cui si è costruita una tradizione consolidata. Tuttavia, nell’era digitale in cui il click vale più dell’esperienza, stiamo assistendo a un fenomeno allarmante: la proliferazione di “maestri” delle arti marziali che sacrificano la

Declino marziale: visualizzazioni VS divulgazione? Read More »

Yi Ji Kim Yeung Ma: perché questa particolare posizione nella Siu Lim Tao.

Nel vasto universo del Ving Tsun, poche posizioni sono tanto particolari quanto la posizione Yi Ji Kim Yeung Ma della prima forma, la Siu Lim Tao. La sua caratteristica peculiare, con i piedi leggermente rivolti verso l’interno, ha alimentato innumerevoli discussioni e speculazioni nel corso dei decenni. Alcuni hanno teorizzato che questa postura serva ad

Yi Ji Kim Yeung Ma: perché questa particolare posizione nella Siu Lim Tao. Read More »

Finzione o realtà. L’Importanza dell’Esecuzione Corretta nel Ving Tsun.

Perché lo fai? Non si può giudicare in modo assoluto qualcosa o qualcuno da una foto o un video, logico. Però si possono fare delle considerazioni generali sempre valide. Ogni esercizio è eseguito correttamente o meno a seconda di cosa si voglia allenare, le modalità esecutive (parametri) dovranno essere coerenti con quello che si vuole

Finzione o realtà. L’Importanza dell’Esecuzione Corretta nel Ving Tsun. Read More »

Quando un insegnate si può considerare un “buon maestro”

Quali sono o dovrebbero essere le caratteristiche di un “buon maestro”? Che caratteristiche dovrebbe avere un esperto di arti marziali per definirsi “un buon maestro?”. Quanto incide il rapporto con il maestro nella formazione degli allievi? 1. Conoscenza Tecnica: chi insegna qualcosa si presuppone abbia una profonda conoscenza e padronanza delle tecniche e dei principi

Quando un insegnate si può considerare un “buon maestro” Read More »

L’abilità scientifica del pugno diretto in linea retta.

Riportiamo qui uno scritto di Bruce Lee attraverso il quale spiega l’importanza di utilizzare il pugno diretto seguendo una linea retta. “L’arte di sferrare il diretto (pugno dato secondo una linea retta) costituisce un’abilità scientifica. Tale arte è il risultato finale di migliaia di anni di attente analisi e meditazione. Il diretto richiede grandissima velocità

L’abilità scientifica del pugno diretto in linea retta. Read More »