“Cavalcare” il Ving Tsun

Questo articolo, tratto da Jesse Glover primo allievo di Bruce Lee a Seattle, riguarda  riflessioni sulla disciplina del Ving Tsun e sugli insegnamenti di Wong Shun Leung uno degli Maestri di Lee ad Hong Kong. La sua lettura fa emergere alcune considerazioni importanti sulla pratica del Ving Tsun.  Ci sono aspetti accessibili a tutti ed aspetti che se non vengono colti, non vengono considerati e, di […]

“Cavalcare” il Ving Tsun Read More »

Forza e morbidezza nel Ving tsun

A cura di Simone Pietrobono. Un tema fondamentale nel Ving Tsun Kuen è come conciliare correttamente i concetti di morbidezza e di forza. L’allenamento, sin da subito, deve porre l’enfasi sul concetto di “impegno muscolare, senza irrigidire le articolazioni principali” quali il polso, il gomito e la spalla. Questo garantisce di impiegare intelligentemente la forza,

Forza e morbidezza nel Ving tsun Read More »

Ving Tsun: questione di chimica

Il pericolo di un’aggressione genera nell’essere umano una immediata alterazione dell’equilibrio chimico interno: a livello biologico, endocrino, psicologico ed organico. Quando questo accade automaticamente il corpo cercherà di ristabilizzare l’equilibrio chimico interno attraverso il c.d. stato di “stress”.Tale stato consentirà al sangue di confluire dagli organi interni e dalla parte frontale del cranio, agli arti

Ving Tsun: questione di chimica Read More »