News

L’illusione dell’arte marziale autentica

Nel panorama delle arti marziali cinesi, l’autenticità è spesso legata a un’idea di trasmissione segreta e ininterrotta, che passa da maestro a discepolo come fosse un’eredità esclusiva. “Allievi a porte chiuse”, detentori di saperi supremi e profondi che il Gran Maestro aveva trasmesso al prescelto. Ricercatori che viaggiono nelle terre orientali per cercare “la verità”, […]

L’illusione dell’arte marziale autentica Read More »

Il vero significato della parola Kung-fu. Tra storia e fraintendimenti.

Il termine kung Fu (功夫), secondo il sistema di traslitterazione fonetica “Wade-Giles” o Gong Fu secondo il pinyin, è probabilmente la parola più conosciuta al di fuori della Cina per indicare le arti marziali. Tuttavia, in cinese, questo termine non è nato con tale significato. Letteralmente, Kung Fu si riferisce a “abilità”, “impegno”, “dedizione”, “sforzo”

Il vero significato della parola Kung-fu. Tra storia e fraintendimenti. Read More »

Le Strategie di Proselitismo nelle Scuole di Arti Marziali: Un’Analisi Critica.

Le scuole di arti marziali, attraverso strutture organizzative, rituali e simboli, adottano spesso metodi specifici per attrarre e mantenere i propri membri, creando un ambiente percepito come stabile, sicuro e unito. La soddisfazione dei bisogni sociali di appartenenza, importanza e sicurezza diventa un pilastro della loro strategia di fidelizzazione. Analizziamo di seguito alcune pratiche comuni

Le Strategie di Proselitismo nelle Scuole di Arti Marziali: Un’Analisi Critica. Read More »

PRATICA E FUNZIONE DEGLI “ESERCIZI CICLICI” NELLE DISCIPLINE MARZIALI

Di Enrico Ferretti PREMESSE La ripetizione del gesto gioca un ruolo fondamentale a livello di apprendimento motorio per fissare le “caratteristiche invariabili del gesto” di un movimento tecnico, cioè le basi su cui poi implementare le “caratteristiche variabili del gesto” che promuovono il suo utilizzo.Inoltre essa crea i necessari “Automatismi”, cioè l’attuazione di determinati comportamenti

PRATICA E FUNZIONE DEGLI “ESERCIZI CICLICI” NELLE DISCIPLINE MARZIALI Read More »

Giocare o allenarsi all’uomo di Legno?

Nel Ving Tsun, l’uomo di legno, conosciuto anche come “Muk Yan Jong”, rappresenta un formidabile strumento di allenamento che fornisce ai praticanti riferimenti esterni fissi, consentendogli di ricevere specifici necessari stimoli allenanti. L’uso corretto di questo strumento è fondamentale per massimizzare i benefici dell’allenamento e sviluppare correttamente il proprio Ving Tsun. Uno degli elementi chiave

Giocare o allenarsi all’uomo di Legno? Read More »

Il Knockout nel Ving Tsun: Perchè oltre la potenza dei colpi serve continuità e rapidità

Nel Ving Tsun, la velocità e la precisione dei colpi sono fondamentali per ottenere la meglio in uno scontro.Ma cosa succede davvero quando si colpisce qualcuno con una serie di pugni veloci alla testa? Perche nel Ving Tsun, se si sferrano due pugni veloci alla testa di qualcuno, questo verrà, con molta probabilità messo KO?La

Il Knockout nel Ving Tsun: Perchè oltre la potenza dei colpi serve continuità e rapidità Read More »

L’Importanza dell’Allenamento all’Impatto nel Ving Tsun

Nel mondo delle arti marziali, ogni disciplina possiede i propri metodi di allenamento per implementare la capacita a generare potenza nei colpi e prepare efficacemente e realisticamente i praticanti al combattimento. Il Ving Tsun non deve fare e non fa eccezione. Un aspetto cruciale che spesso viene trascurato è l’allenamento specifico per sviluppare l’abilità a

L’Importanza dell’Allenamento all’Impatto nel Ving Tsun Read More »

Demistificare il Kung Fu: riflessioni per un ritorno alle origini pratiche e realistiche del combattimento.”

Wong Shun Leung, una delle figure più influenti nel panorama delle arti marziali cinesi del XX secolo, ha espresso con chiarezza la sua filosofia attraverso la frase: “Combatto non per dimostrare il mio Kung Fu ma perché non sono d’accordo con le formalità, l’alchimia e il mistero che aleggia intorno al kung fu cinese.” Questa

Demistificare il Kung Fu: riflessioni per un ritorno alle origini pratiche e realistiche del combattimento.” Read More »