Chi Sono
Mi sono sempre considerato un pensatore libero e un ricercatore analitico nel mondo delle arti marziali. La mia passione è sempre stata guidata dalla logica e dal desiderio di comprendere il “perché” dietro ogni movimento e tecnica. Per me, lo studio delle arti marziali deve essere pratico e realistico, piuttosto che astratto o mistico. Se la teoria è fondamentale, la pratica lo è ancora di più.
Questo approccio mi ha portato a interrogarmi su aspetti essenziali ma complessi:
- Quello che sto allenando è davvero efficace?
- Funzionerebbe in una situazione di attacco realistico?
- Sono riuscito a sviluppare una vera abilità marziale?
Queste domande hanno guidato il mio percorso fin dal principio, spingendomi a cercare risposte concrete e ad approfondire ogni aspetto delle discipline che ho studiato e insegnato.
Il Mio Percorso
La mia avventura nel mondo delle arti marziali è iniziata nel 1981, da bambino, quando vidi un film di Bruce Lee in televisione. Rimasi colpito dalla potenza, dalla velocità e dalla padronanza dei suoi movimenti. Decisi allora che volevo diventare come lui e, con grande insistenza, convinsi i miei genitori a iscrivermi a un corso di arti marziali.
Avevo 6 anni e i miei genitori mi iscrissero alla palestra più vicina a casa, dove iniziai a praticare Tae Kwon Do con il maestro Melchiorre Cavalli. Dopo anni di studio, sentii il bisogno di esplorare altre discipline. Così, nel 1991, mi iscrissi a un corso di Kick Boxing tenuto da Paolo Liberati, e allo stesso tempo praticai per circa due anni il Karate Shotokan con il maestro Fabrizio Castellani.
Nel 1994, un libro sulla biografia di Bruce Lee cambiò il mio percorso: scoprii che aveva studiato un’arte marziale chiamata Ving Tsun. Decisi che dovevo assolutamente praticarla e mi misi alla ricerca di una scuola. Dopo vari tentativi e qualche delusione, notai che ciò che praticavo sotto stress non rispecchiava quello che avevo appreso. Mi mancava la connessione tra teoria e pratica.
Deluso, per un breve periodo tornai alla Kick Boxing e frequentai seminari di altre discipline, finché scoprii che Bruce Lee aveva imparato il Ving Tsun principalmente da un maestro di Hong Kong, Wong Shun Leung. La mia ricerca mi portò a scoprire il lavoro di Philipp Bayer, uno dei principali allievi di Wong Shun Leung, e ebbi la fortuna di diventare suo allievo.
Il Mio Metodo
Philipp Bayer mi ha trasmesso i principi del Ving Tsun così come li apprese da Wong Shun Leung: un approccio logico, intelligente e profondamente pratico. Nel Ving Tsun non c’è spazio per misticismi o segreti: tutto si basa su un allenamento duro e costante.
Questo sistema, pur essendo semplice nella struttura, richiede grande dedizione per essere padroneggiato. Il Ving Tsun mira a:
- Riprogrammare la meccanica naturale del corpo.
- Sostituire istinti e abitudini disfunzionali con nuove risposte più efficaci.
Ogni movimento ha un senso e uno scopo, ed è fondamentale testarne la coerenza e l’utilità in situazioni reali. Questo è il consiglio che offro ai miei allievi:
- Non prendete mai per buono ciò che viene insegnato.
- Cercate risposte che siano logiche e coerenti.
- Testate tutto ciò che praticate: la pratica rende tangibili i risultati.,
Da sempre sono stato affascinato dalla potenza e dall’efficacia del Ving Tsun. Tuttavia, nel corso dei miei anni di pratica, ho notato una crescente tendenza a mistificare e allontanare questa arte dalle sue radici marziali.
Il mio obiettivo è restituire al Ving Tsun la sua purezza originaria, focalizzandomi sull’insegnamento di un sistema logico, efficace e immediatamente applicabile. Voglio formare allievi autonomi, capaci di pensare criticamente e di adattare le tecniche alle diverse situazioni.
Credo fermamente che il Ving Tsun sia uno strumento di autodifesa concreto e potente, e non una semplice filosofia o una pratica mistica. Il mio insegnamento si basa su una rigorosa aderenza ai principi fondamentali dello stile, senza concessioni a interpretazioni fantasiose o a mode del momento.

Sono allievo certificato del M. Philipp Bayer – diretto discendente del compianto M. Wong Shun Leung uno dei studenti di spicco del G.M. Ip Man. Faccio parte della Ving Tsun Kung Fu Association Europe di Philipp Bayer, già iscritto alla Wong Shun Leung Student Association di Hong Kong.
