Percorso di formazione Istruttori Ving Tsun (Wing Chun)

Il percorso di formazione istruttori è composto allenamenti intensivi in cui verranno trattati gli argomenti specifici per l’acquisizione di 6 livelli specifici:

1. Livello Siu Lim Tao (prima forma)

2. Livello Chum Kiu (seconda forma)

3. Livello Mok Yan Jong (forma al Manichino o Uomo di Legno)

4. Livello Luk Dim Quan (forma del Palo Lungo)

5. Livello Biu Jee (terza forma)

6. Livello Bart Cham Dao (forma dei coltelli a farfalla).

Per acquisire il livello di riferimento bisognerà sostenere un esame di valutazione scritto, orale e pratico.

Gli allenamenti tratteranno argomenti inerenti gli strumenti principali di allenamento con

particolare analisi dei livelli specifici acquisiti dai praticanti.

Ogni successivo livello deve essere allenato insieme ai precedenti.

I livelli di allenamento servono a mantenere un’appropriata metodologia di allenamento per condizionare

ed educare gradualmente il corpo ad assumere il comportamento più “intelligente” al fine di combattere

nel modo più efficace possibile. In questo modo il Ving Tsun non solo verrà appreso correttamente ma

verrà anche insegnato e divulgato mantenendo integri sia i principi che le basi.

Si acquisiranno inoltre le 6 abilità del combattimento:

1. Potenza del pugno o pugno da KO

2. Pronto a colpire

3. Equilibrio

4. Occasione / Tempismo

5. Strategia

6. Auto-correzione.

Si acquisiranno anche specifiche abilità motorie quali:

Simultaneità – Esplosività – Mobilità – Continuatività – Fronteggiamento – Pressing

La formazione comprenderà anche:

  • Come tenere una lezione di gruppo;
  • Come tenere una lezione individuale;
  • Nozioni legali;
  • Etica e deontologia dell’insegmaneto;
  • Storia documentata del pugilato cinese.
  • Teoria e Metodologia dell’allenamento
  • Fisiologica e preparazione fisica
  • Teoria e metodologia dell’allenamento
  • Tecnica e Tattica di combattimento
  • Sparring: tipologia e utilizzo
  • Sacco e Colpitori
  • Teoria e metodologia dell’insegnamento
  • Aspetto psicologici e mentali della pratica

Programmazione e Periodizzazione

 

“Non ho mai frequentato un corso di formazione così chiaro e soddisfacente. La formazione sta andando ben oltre le mie aspettative nate da alcune delusioni precedenti e tanto dalla passione per le arti marziali che mi accompagnano da molto tempo. La flessibilità e l’adattabilità dei principi dovrebbero essere bagaglio di ogni marzialista”
Paolo P.
“ Il percorso svolto durante questo primo anno è stato coerente con le premesse. Il lavoro portato avanti ha evidenzaito una logica chiara e ben strutturata nella finalità di portare l’allievo ad apprendere un’ampia base di esercizi attraverso i quali sono stati fatti propri i principi del sistema. Ho riscontrato una grande disponibilità e generosità di chi ha organizzato e tenuto il corso, M. Simone Pietrobono, che ha trasmesso con grande competenza, serietà e impegno (ma anche apprezzabile leggerezza) un considerevole bagaglio tecnico, senza trascurare i dettagli, evidenziando la coerenza e la continua integrabilità del sistema”
Emiliano E.
Le mie aspettative sono state ampiamente soddisfatte, inoltre penso che questo percorso sia molto utile e interessante per la scoperta di un Ving Tsun che purtroppo non si vede tutti i giorni, un Ving Tsun più pragmatico e reale della maggior parte di quello che troviamo in giro”
Daniele F.
“Sono molto soddisfatto del corso che ha sicuramente superato le mie aspettative. Mi sento felice e fortunato di aver trovato Simone Pietrobono e il VT di Philipp Bayer. Sono intenzionato a continuare questo percorso e allenare questo sistema”.
Giacomo D.
“Le aspettative sono state certamente soddisfatte. Il percorso è razionale e ben strutturato e segue linee logiche facilmente assimilabili e trasmissibili”
Giuseppe L.