Forza e morbidezza nel Ving tsun

A cura di Simone Pietrobono.

Un tema fondamentale nel Ving Tsun Kuen è come conciliare correttamente i concetti di morbidezza e di forza.

L’allenamento, sin da subito, deve porre l’enfasi sul concetto di “impegno muscolare, senza irrigidire le articolazioni principali” quali il polso, il gomito e la spalla. Questo garantisce di impiegare intelligentemente la forza, canalizzandola in modo proficuo e concentrandola direttamente e correttamente sul bersaglio. Con la massima precisione. Si parla appunto di uso intelligente della forza.


Il sistema di allenamento del Ving Tsun Kuen, attraverso l’esecuzione delle “forme” e degli esercizi del “Chi Sao”, condiziona la capacità  di utilizzare la muscolatura senza irrigidire le articolazioni.
Tutto ciò consente di acquisire al contempo forza, esplosività e flessibilità nei movimenti.

Verrà acquisita e sviluppata specificatamente: 

1. Forza Esplosiva: capacità di generare ed esprimere alti livelli di forza muscolare nel minor tempo possibile.
2. Forza Veloce: capacità di generare alti livelli di accelerazione e velocità in poco tempo ed in spazi ridotti.
3. Flessibilità muscolare e mobilità articolare: capacità di eseguire movimenti con la più ampia escursione articolare e muscolare.


 “Allenarsi per la forza e la flessibilità è indispensabile. Dovete usarle per aiutare l’esecuzione delle vostre tecniche. Le tecniche da sole non sono di nessuna utilità se non le sosterrete con la forza e la flessibilità.“Mi rilasso finché devo usare tutti i muscoli del mio corpo e poi concentro tutta la forza nel mio pugno. Per generare una grande forza, è necessario prima rilassarsi completamente e raccogliere le forze, e poi concentrare la mente e tutta la forza nel colpire il bersaglio.” Bruce Lee