Nel Ving Tsun, l’uomo di legno, conosciuto anche come “Muk Yan Jong”, rappresenta un formidabile strumento di allenamento che fornisce ai praticanti riferimenti esterni fissi, consentendogli di ricevere specifici necessari stimoli allenanti.
L’uso corretto di questo strumento è fondamentale per massimizzare i benefici dell’allenamento e sviluppare correttamente il proprio Ving Tsun.
Uno degli elementi chiave dell’uomo di legno è la forza elastica della barra orizzontale.
Questa caratteristica è indispensabile poiché permette al praticante di confrontarsi con una resistenza che fornisce stimoli necessari per condizionare adeguatemente e funzionalmente il corpo.
Sfruttare questa elasticità consente di migliorare la propria forza e precisione nelle tecniche essenziali nel Ving Tsun.
Un errore molto comune tra i praticanti diffuso è quello di scivolare sui bracci di legno.
Questa pratica è totalmente sbagliata e controproducente, poiché disperde completamente l’utilità dello strumento.Scivolando, il praticante non riesce a sfruttare la resistenza offerta dalla forza elastica della barra, perdendo così l’opportunità di implementare le proprie tecniche.
Prendiamo come esempio la tecnica c.d. “Laap Sao” o “mano che afferra”. Tecnica utile nell’aprire la strada per colpire, afferrando ed effettuando un breve tiro con effetto shock su tutto il corpo dell’avversario.
Questa tecnica che si impara nelle forme e negli esercizi del chi sao deve essere implementata nella sua potenza con l’allenamento all’uomo di legno.
Quando si esegue questa tecnica sull’omino è cruciale non far scivolare la mano sui bracci.
Se il praticante non afferra e tira adeguatamente, non riuscirà mai a sfruttare la forza elastica dell’uomo di legno. La resistenza offerta dal manichino è fondamentale per aumentare la forza di tiro attraverso l’uso dell’anca. Un aspetto chiave per migliorare la capacità di afferrare e tirare.
Questo principio si applica a tutte le tecniche del Ving Tsun.
Per trarre il massimo beneficio dall’allenamento con l’uomo di legno, è necessario vivere pienamente e adeguatamente la forza elastica che esso offre.
Ogni movimento e tecnica deve essere eseguito con la consapevolezza di questa resistenza, permettendo al corpo di adattarsi e rafforzarsi in modo specifico.
In conclusione, l’uomo di legno, solo se usato correttamente, è un fondamentale strumento che può migliorare significativamente le abilità di un praticante di Ving Tsun.
Contrariamente, esso può rappresentare facilmente un mezzo inutile e fine a se stesso su cui, al massimo, giocare a fare il Ving Tsun.