Nel mondo delle arti marziali, ogni disciplina possiede i propri metodi di allenamento per implementare la capacita a generare potenza nei colpi e prepare efficacemente e realisticamente i praticanti al combattimento.
Il Ving Tsun non deve fare e non fa eccezione.
Un aspetto cruciale che spesso viene trascurato è l’allenamento specifico per sviluppare l’abilità a colpire efficacemente.
1. La mancanza dell’Allenamento all’Impatto.
Alcuni approcci al Wing Chun (ndr) pongono eccessiva enfasi sulla propriocezione, sulla sensibilità, sugli assorbimenti e sull’analisi millimetrica a lentissima velocità di micromovimenti.
Molti praticanti finiscono per dedicare troppo tempo a questi dettagli, trascurando l’allenamento all’impatto.
Allenare l’impatto dei colpi è essenziale per sviluppare una vera efficacia in combattimento.
Il condizionamento del corpo a colpire un bersaglio con forza e precisione non solo aumenta le capacità offensive del praticante, ma contribuisce anche a costruire una comprensione più completa e realistica delle dinamiche del combattimento.
2. La Difficoltà di Mandare KO un avversario
Molti praticanti di Ving Tsun e di altre arti marziali non si rendono conto di quanto sia difficile mettere KO un avversario. Colpire efficacemente un bersaglio richiede non solo una tecnica impeccabile e una spiccata precisione, ma anche una forza considerevole e un preciso controllo del proprio corpo. Senza un adeguato allenamento all’impatto, i colpi possono risultare inefficaci o, peggio, causare danni a chi li esegue.
3. Benefici dell’allenamento all’impatto
A. Miglioramento della Forza e della Resistenza L’allenamento regolare all’impatto rafforza i muscoli e le articolazioni, migliorando la capacità del praticante di generare forza nei colpi e resistere al feedback.
B. Accuratezza dei Colpi L’allenamento con bersagli mobili o fissi aiuta a sviluppare la precisione necessaria per colpire l’avversario, aumentando l’efficacia in situazioni di combattimento reale specie nel colpire bersagli mobili mentre ci si muove.
C. Consapevolezza della Potenza.
Attraverso l’allenamento all’impatto, i praticanti imparano a misurare e percepire la loro forza e potenz “reale”.
4. Riduzione degli Infortuni Un allenamento appropriato può aiutare a prevenire infortuni sia durante la pratica che in situazioni di combattimento reale, grazie al rafforzamento delle strutture corporee coinvolte (ad es. tendini, cartilagini, ossa, articolazioni, muscoli)
Il Ving Tsun, come ogni arte marziale, richiede un approccio mirato all’allenamento che non deve mai trascurare l’importanza di allenare la capacità di colpire efficacemente.
Solo attraverso un allenamento completo che includa l’impatto dei colpi, i praticanti possono sviluppare una comprensione profonda e una vera efficacia nel combattimento.
La consapevolezza della difficoltà di mandare KO un avversario dovrebbe spingere tutti a prendere seriamente questo aspetto dell’allenamento, evitando di essere presi in giro da chi ritiene che energie interne o particolari sensibilità propriocettive siano indispensabili addirittura, pericolosamente, fatte passare come le uniche capaci a generare la “vera” potenza dei colpi creando nel praticante una falsa percezione delle proprie capacità e possibilità di vittoria.