Wing Chun ieri e oggi. Il punto di vista di Wong Shun Leung.

Qui di seguito uno stralcio video del G.M. Wong Shun Leung dove risponde alla domanda su come si sia sviluppato il Wing Chun dal passato ad oggi.


Mi trovo assolutamente d’accordo con quanto affermato dal GM Wong Shun Leung su su come si sia sviluppato il Wing Chun nei decenni.


Credo che sia una credenza limitante ai limiti dell’utopistico, cercare di trovare ed imparare qualcosa così come era, veniva praticata ed insegnata all’inizio della sua storia.


Tutto nasce e si evolve nel tempo praticando, sudando, e confrontandosi sempre di più. Lo è stato per tutte le arti marziali e le discipline da combattimento.

Il Karate di oggi non è più quello dell’inizio come non lo è la Boxe, il Brazilian Ju Jitsu, il Tae Kwon Do, il Wu Shu ecc.
Cambiano le modalita e gli strumenti di allenamento in funzione del risultato di anni e anni di pratica. Anche la fisiologia umana cambia nel corso tempo ed è diversa da popolo a popolo.

La cosa più importante è non perdere mai di vista il combattimento.

Questo è l’unico banco di prova non solo per capire se ci si sta allenando bene ma per migliorare e sviluppare nelle generazioni la disciplina in termini di stimoli allenanti sempre piu funzionali e utili per lo sparring.

Buona lettura.

“lo sviluppo del Wing Chun fino ad oggi.


Molte persone dicono che il Wing Chun è autentico o modificato.


Ignorate tutte queste cose.


La cosa più importante è quanto il nostro concetto di combattimento sia ragionevole (realistico).


Nei seminari di Wing Chun non mi è mai piaciuto parlare della storia.


Se vuoi ascoltare racconti storici, credo che ne rimarrai molto deluso.


Perché penso che la storia del Wing Chun possa essere documentata da Leung Jan in poi.


Chiunque può raccontare storie, può affermare di essere un grande maestro, chiunque può inventare qualsiasi cosa.


Anche quando le persone mi dicono chi ha inventato il Wing Chun, io non ci credo.
Non so se avete visto la Boxe Occidentale.


Decenni fa i pugili occidentali erano posizionati molto lateralmente
ma dopo continui combattimenti il pugilato si è evoluto in una posizione più frontale rispetto all’avversario, anche se la testa era ancora più inclinata in avanti.


Pugili come joe Louis combattevano così. 


Nella recente Boxe Occidentale durante i combattimenti
la posizione è frontale e il corpo è più eretto.


È uno sviluppo che viene da continui combattimenti e miglioramenti.
Il risultato è dove si è arrivati oggi nel combattimento.


Non bisogna dimenticare che nel Wing Chun appena si inizia a imparare ti viene richiesto di avere il corpo in posizione verticale e usare contemporaneamente entrambe le braccia.


Così, penso che il wing chun, questo stile di kung fu,
si è sviluppato dal passato attraverso continui combattimenti e miglioramenti.
Non fu creato da un individuo.”

A cura di Simone Pietrobono