Yi Ji Kim Yeung Ma: perché questa particolare posizione nella Siu Lim Tao.

Nel vasto universo del Ving Tsun, poche posizioni sono tanto particolari quanto la posizione Yi Ji Kim Yeung Ma della prima forma, la Siu Lim Tao.

La sua caratteristica peculiare, con i piedi leggermente rivolti verso l’interno, ha alimentato innumerevoli discussioni e speculazioni nel corso dei decenni.

Alcuni hanno teorizzato che questa postura serva ad essere più veloci, o a migliorare il radicamento al terreno, o addirittura a bloccare un calcio sui genitali. La verità è molto più profonda e funzionale.

La chiave per comprendere la Yi Ji Kim Yeung Ma, risiede nella sua intima relazione con la capacità di aumentare la potenza dei colpi. Ma come?

Il cuore della questione è la rotazione sull’asse longitudinale del corpo. Elemento cruciale per la generazione di forza nei colpi. Tuttavia, questo processo di rotazione è impossibile senza una connessione solida tra le anche e le braccia.

Ed è qui che la Yi Ji Kim Yeung Ma entra in gioco.

Nella seconda forma, Cham Kiu, si allenanano rotazioni di 180 gradi con le braccia nella posizione “Lan Sau”.

Questo esercizio mira a sincronizzare e collegare l’anca con il gomito, fondamentale per la trasmissione efficace della potenza nei colpi.

Ma tutto questo è possibile solo se i piedi supportano pienamente la rotazione.

Il “piede posteriore” deve ruotare abbastanza per consentire una rotazione senza impedimenti, garantendo che l’energia rotazionale possa essere erogata completamente verso il bersaglio.

Tuttavia, il modo in cui camminiamo e ci muoviamo quotidianamente contrasta con la posizione ideale dei piedi per applicare la forza attraverso le anche.

Di solito, tendiamo a camminare con i piedi che puntano leggermente verso l’esterno.

Questa abitudine quotidiana potrebbe ostacolare nep praticante l’abilità di sviluppare potenza e forza.

La posizione Yi Ji Kim Yeung Ma dunque aiuterà a condizionare i piedi, correggendo il loro orientamento naturale verso l’esterno.

È un esercizio di stretching specifico che modifica la naturale tendenza del piede al fine di adattare e abituare il corpo a una postura che ottimizza l’uso delle anche per generare forza, elemento fondamentale per la pratica efficace del Ving Tsun.

In conclusione, la Yi Ji Kim Yeung Ma non è solo una posizione statica, ma piuttosto un fondamento per la generazione dinamica della potenza nei colpi.

È il primo passo nel lungo viaggio del praticante di Ving Tsun verso l’acquisizione della capacità di utilizzare in modo intelligenteil corpo per generare potenza nell’arma principale. Il pugno.